Decorazione & upcycling dei vestiti
In questo corso ragazze e ragazzi avranno l’opportunità di immergersi nell’affascinante mondo dell’arte tessile creativa. Saranno guidati attraverso un viaggio artigianale che abbraccia la decorazione, l’upcycling, l’hacking dei tessuti, il ricamo, il rammendo e il decoro dei tessuti.
Parte Progettuale e Tecnica: Nella prima parte del corso, i ragazzi avranno l’occasione di pianificare e progettare il loro percorso artistico. Utilizzando carta e matite, i ragazzi daranno vita alle loro idee e impareranno come tradurle in un progetto semplice che rifletta al meglio la loro personalità e la loro espressività.
Parte Creativa: Nella seconda parte del corso, i giovani artisti passeranno alla pratica dell’upcycling, personalizzazione e decorazione dei tessuti esistenti. Questa fase li guiderà nell’arte di trasformare abiti e tessuti preesistenti in opere uniche, abbellendoli con tecniche di decorazione come pittura, ricamo e altre espressioni artistiche. In questo modo, i ragazzi daranno vita alla loro creatività e all’individualità attraverso l’arte tessile.
A chi si rivolge
Bambini e ragazzi tra i 14 e i 18 anni.
Cosa imparerai:
- Familiarizzare con una delle tecniche artigianali più antiche della storia: l’arte tessile.
- Attivare un’esperienza pratica di laboratorio con tecniche basilari di upcycling e decorazione e impareranno a trasformare abiti e tessuti preesistenti in pezzi unici e personalizzati. Saranno incoraggiati a esplorare tecniche tra cui pittura, ricamo e altre forme di espressione artistica per rendere i loro abiti veramente speciali. Questa parte del corso promuove la creatività e l’individualità attraverso l’arte tessile.
- Stimolare la consapevolezza sull’artigianato, la creatività, il recupero consapevole e l’ecologia.
Il nostro approccio: Il nostro approccio con gli studenti è pratico ed interattivo. Utilizzeremo presentazioni visive per mostrare quanto l’arte della decorazione sia incredibile, con radici profonde nella storia ma con un tocco di modernità. Esploreremo opere tessili di artisti che hanno utilizzato la tessitura come mezzo di comunicazione e ispirazione. Inoltre, esploreremo il mondo degli stilisti, sarti, architetti e designer che hanno creato capolavori attraverso la tessitura, l’arte del legare e sciogliere fili.
Docente
Rakele Tondini
Da sempre appassionata di moda e di costume, ha conseguito presso l’Ateneo fiorentino la laurea triennale in Filologia del Costume e della Moda (110 cum laude) e la Laurea Specialistica 2009-2011 Cultura del Costume e dell’Haute Couture presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze (110 cum laude).
Storica del costume, del tessuto e della moda, collabora da anni, con realtà quali: Museo del Tessuto di Prato, Museo Pecci di Prato, Polimoda, Istituto Marangoni, NY University, Accademia LABA, Università della Terza età.
Tra le esperienze professionali figurano dapprima uno stage nell’ufficio di stile di Emilio Pucci e dopodiché collaborazione come design di decori, ricamatrice e sarta per molti tra i principali brand italiani, tra cui: Dolce&Gabbana, Fendi, Balenciaga, Miu Miu, Patrizia Pepe, Salvatore Ferragamo, Gucci ed Ermanno Scervino.
Con garbo, eleganza e tecnica, Rakele Tondini rappresenta un mondo fatto di artigianato, arte e moda. Con la mescolanza di tecniche e materiali, emerge uno stile tra artigianato storico, filologia della moda e tendenze.