Brand storytelling & copywriting/Creativity & storytelling

Self Storytelling
& Self presentation

n° di lezioni
0
ore di lezione
0
costo
0
quando:
ore:
inizio:
Il corso di Self storytelling & self presentation è progettato per aiutare gli individui a sviluppare competenze efficaci nel raccontare la propria storia professionale e presentarsi in modo coinvolgente e convincente. Attraverso lezioni interattive e attività pratiche, i partecipanti impareranno a identificare i momenti chiave della propria vita da professionista: le difficoltà superate e i successi raggiunti, trasformandoli in una comunicazione coerente e coinvolgente. Inoltre, il corso fornirà strumenti per padroneggiare l’arte della presentazione, inclusi elementi come: mappe mentali, progettazione del discorso, basi di retorica, gestione della performance. L’obiettivo finale è consentire ai partecipanti di comunicare in modo autentico e persuasivo, sia in contesti personali che professionali, costruendo connessioni significative e lasciando un’impressione che sia duratura.

A chi si rivolge

Il corso è aperto a copywriter aspiranti, marketer, imprenditori, creativi e a chiunque sia interessato a migliorare le proprie capacità di comunicazione con un focus specifico su scrittura e sceneggiatura applicato all’ambito commerciale. Non sono richieste competenze specifiche, il che lo rende adatto a un pubblico ampio e variegato.

Non sono richieste competenze specifiche. Tuttavia, una conoscenza di base della scrittura e del marketing può essere utile per massimizzare l’apprendimento.

Cosa imparerai:

  1. Identificare Momenti Chiave: Riconoscere e selezionare i momenti più rilevanti e significativi della propria carriera professionale, tra cui sfide affrontate e successi raggiunti.
  2. Costruire una Narrazione Coerente: Trasformare esperienze personali e professionali in una narrazione chiara, fluida e ben strutturata, che catturi l’attenzione e mantenga l’interesse.
  3. Comunicare in Modo Coinvolgente: Apprendere tecniche e strategie per presentare se stessi in modo coinvolgente, usando l’emozione e la persuasione per catturare l’attenzione dell’ascoltatore.
  4. Padroneggiare Strumenti di Presentazione: Utilizzare mappe mentali per organizzare le idee, progettare discorsi efficaci e sfruttare principi di retorica per rendere il messaggio più persuasivo e memorabile.
  5. Comunicare Autenticamente: Esprimere la propria personalità e autenticità nella comunicazione, stabilendo connessioni sincere con l’audience sia a livello personale che professionale.
  6. Costruire Connessioni Significative: Creare legami profondi e autentici con il pubblico, costruendo relazioni durature e memorabili.
  7. Lasciare un’Impressione Duratura: Imparare a lasciare un’impressione positiva e duratura attraverso una presentazione autentica e coinvolgente.
  8. Adattarsi a Contesti Vari: Applicare le competenze acquisite in una varietà di contesti, sia personali che professionali, come interviste, presentazioni aziendali, networking e altro ancora.
  9. Migliorare l’Efficienza Comunicativa: Affinare le abilità di comunicazione in modo da comunicare in modo più chiaro ed efficace, riducendo le possibilità di fraintendimenti.
  10. Costruire Fiducia in Sé Stessi: Incrementare la fiducia personale nella presentazione di sé stessi e delle proprie realizzazioni.

Questi obiettivi di apprendimento si concentrano sull’aiutare i partecipanti a sviluppare competenze essenziali nel racconto di storie personali e nella presentazione efficace di sé stessi, consentendo loro di comunicare con autenticità, persuasione e impatto in diverse situazioni.

Docente

Giulio Bogani
Consulente di strategia e comunicazione d’impresa

Ho iniziato lavorando come copywriter: ideavo campagne pubblicitarie. A 25 anni mi sono messo in proprio e da oltre 10 anni ho co-fondato StudioBrick curando progetti di comunicazione per numerosi clienti tra cui: Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Ricerca e Innovazione dell’Università di Firenze, Consorzio Zenit.

Una parte importante del mio lavoro risiede anche nella disseminazione delle competenze che ho acquisito negli anni. Mi capita spesso di lavorare in qualità mista di formatore, In questa veste collaboro con agenzie formative riconosciute (Find Your Doc) oppure con alcune tra le principali università o istituti di alta formazione di Firenze tra questi: Fondazione Ricerca e Innovazione dell’Università degli Stuti di Firenze, Accademia Italiana, Accademia Cappiello, LABA, Polimoda, Scuola Comics.

Percorso

Non vedi l’ora di iniziare?