Laboratorio di tessitura con piccoli telai a cornice
Gli alunni realizzano un progetto su carta, che permetterà loro di studiare cosa sarà riportato e tessuto sul telaio da tavolo. Secondo step, gli studenti dovranno montare l’ordito del telaio con tessuto neutro, creare una base perfetta per il tessuto operato che andranno a realizzare.
I ragazzi impareranno a tessere su un telaio da tavolo, a sciogliere e legare, ad annodare e colorare fili, cercando senza l’ausilio di mezzi convenzionali, di ricreare il progetto iniziale, studiato e progettato da loro nella fase iniziale del corso. Potranno tingere, dipingere e creare un progetto su telaio, sviluppando un tessuto operato.
A chi si rivolge
Bambini e ragazzi tra gli 8 e i 13 anni.
Cosa imparerai:
Docente
Rakele Tondini
Da sempre appassionata di moda e di costume, ha conseguito presso l’Ateneo fiorentino la laurea triennale in Filologia del Costume e della Moda (110 cum laude) e la Laurea Specialistica 2009-2011 Cultura del Costume e dell’Haute Couture presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze (110 cum laude).
Storica del costume, del tessuto e della moda, collabora da anni, con realtà quali: Museo del Tessuto di Prato, Museo Pecci di Prato, Polimoda, Istituto Marangoni, NY University, Accademia LABA, Università della Terza età.
Tra le esperienze professionali figurano dapprima uno stage nell’ufficio di stile di Emilio Pucci e dopodiché collaborazione come design di decori, ricamatrice e sarta per molti tra i principali brand italiani, tra cui: Dolce&Gabbana, Fendi, Balenciaga, Miu Miu, Patrizia Pepe, Salvatore Ferragamo, Gucci ed Ermanno Scervino.
Con garbo, eleganza e tecnica, Rakele Tondini rappresenta un mondo fatto di artigianato, arte e moda. Con la mescolanza di tecniche e materiali, emerge uno stile tra artigianato storico, filologia della moda e tendenze.